Parlati bene

“Eccole… quelle… le zie… il marchese… insomma… il ciclo!

Anche questo mese danzo al ritmo di antidolorifici e assorbenti.

Oh, no! Stasera avevo quella cena importante…

Ma non poteva aspettare un altro giorno?!

Che rabbia! Mi salgono le lacrime agli occhi! 

La pancia fa male, ho un pugno nello stomaco, la testa mi scoppia! 

Ma perchè sono nata femmina!?!”

Almeno una volta nella vita una donna:

  •  si è trovata ad avere le mestruazioni nel momento meno opportuno; durante le ferie al mare o il giorno del suo matrimonio
  • si è scontrata con l’arrivo di un sangue mestruale accompagnato da dolori lancinanti, mal di testa e crampi allo stomaco
  • è stata istruita su come nascondere il sangue, il suo colore, il suo odore e la sofferenza psicofisica che lo accompagna
  • si è sentita dire che essere nata femmina porta con sé la maledizione di avere un ciclo mestruale

Se solo qualcuno le avesse rivelato che la ciclicità è un dono e che non dura solo cinque giorni al mese!

Almeno per una volta nella sua vita quella donna si sarebbe concessa il diritto di:

  • riposare
  • gioire
  • danzare
  • mangiare
  • cantare
  • parlare
  • non essere all’altezza
  • progettare
  • creare
  • fare l’amore
  • piangere
  • arrabbiarsi
  • isolarsi
  •  coccolarsi

E così facendo avrebbe benedetto il suo sangue: finalmente ne avrebbe parlato bene!

Avrebbe dimenticato le parole per nasconderlo: le mie cose, le rosse, il marchese, la scadenza naturale mensile, quelle, il mese, il ciclo, sono indisposta, sono venute le zie, ecc…

Avrebbe iniziato a comprendere che la ciclicità è la mappa dei suoi vissuti emotivi, fisici, mentali e spirituali del mese che ha appena concluso e il sangue è uno degli strumenti per decodificarla.

Avrebbe iniziato un dialogo con la parte più autentica di sé. Quella donna è in te e in me e in tutte le future donne. Aiutiamola iniziando a parlare bene della ciclicità.

Iniziamo a chiamare le cose con il loro nome:

 Ho le mestruazioni, ho il mio sangue!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: